Obiettivo
Fornire le basi per potersi muovere all’interno di un sistema GNU/Linux utilizzando solo l’interfaccia grafica. Sapere gestire i file, installare/rimuovere programmi, personalizzarsi l’ambiente, navigare, leggere la posta elettronica, stampare etc …
Prerequisiti
Sede
Visualizza mappa ingrandita
Orario
Dalle 20.30 alle 22.30 circa. Si raccomanda la massima puntualità, si attenderanno eventuali ritardatari per massimo 5 minuti, dopo i quali le lezioni avranno comunque inizio.
Supporti
Saranno utilizzati i PC presenti nell’aula informatica, dotati della distribuzione Ubuntu 14.04. I corsisti potranno utilizzare il proprio computer portatile, ma in quel caso si raccomanda l’installazione preventiva di Ubuntu 14.04.
Non è previsto l’utilizzo di libri o altro materiale cartaceo. Per approfondimenti personali, consigliamo la consultazione delle Risorse online, in fondo a questa pagina.
Attestato
A fine corso sarà rilasciato un “Attestato di frequenza” – da tenere presente che l’attestato non ha valore legale. L’attestato sarà rilasciato a chi avrà partecipato ad almeno 4 delle 6 lezioni.
Iscrizione
Accesso a Internet
In alcune delle lezioni sarà richiesto il collegamento a Internet con credenziali la Biblioteca di Schio o con Informagiovani. Chi ne fosse sprovvisto, può facilmente richiedere un account a Informagiovani, negli orari di apertura dello sportello (serve un documento di identità). In alternativa, è disponibile un servizio di “account temporaneo” al momento della lezione via SMS.
Esclusione dal corso
Si è esclusi dal corso nel caso:
-
non ci si presenta alla prima lezione (senza avvisare)
-
non si versa la quota
Programma
Mercoledì 5 Ottobre 2016 – Lezione 1: il Software Libero, Linux e le distribuzioni (Relatori: Dario Cavedon e Stefano Pastore)
-
Cos’è il Software Libero
-
Cos’è GNU/Linux
-
Cos’è una distribuzione Linux
-
Perché GNU/Linux ha più interfacce utente
-
L’ambiente Desktop: l’approccio tradizionale (Xubuntu – Lubuntu) e le nuove interfacce (Unity – GNOME3 Shell)
-
Avviare un programma
-
Cercare aiuto e risolvere problemi
Mercoledì 12 Ottobre 2016 – Lezione 2: il desktop, le impostazioni base e Internet (Relatore: Cristian Sartori)
-
Personalizzare l’ambiente di lavoro
-
Personalizzare il sistema (cambiare le icone i colori etc …)
-
Installare/Disinstallare un nuovo programma, aggiornare il sistema.
-
Installare una stampante
-
Configurare la rete e internet
-
Navigazione Internet. (Firefox o Chrome)
-
I motori di ricerca.
-
Scaricare programmi per il nostro sistema.
-
Posta Elettronica e sua configurazione. (Thunderbird)
-
I feed RSS.
Mercoledì 19 Ottobre 2016 – Lezione 3: i file (Relatore: Matteo Zaffonato e Davide Rossi)
-
Com’è fatto il filesystem di Linux: struttura ad albero e spiegazione generale delle cartelle di sistema
-
Dove sono i miei file? La cartella home e il suo contenuto
-
Muoversi tra i file.
-
Copiare/spostare un file.
-
Le periferiche di archiviazione esterne (pennette USB, dischi esterni, etc…)
-
Le proprietà dei file e delle cartelle.
-
La gestione degli utenti e dei gruppi e il loro accesso ai file.
-
La ricerca sul computer.
-
Come cercare e ottenere aiuto su Linux, usando ML, forum su Internet e LUG
Mercoledì 26 Ottobre 2016 – Lezione 4: Programmi per l’ufficio (Relatore: Enio Gemmo)
-
Perché LibreOffice
-
La suite LibreOffice, interfacce del software
-
LibreOffice su Ubuntu, aggiornamenti
-
Come scrivere correttamente un documento di testo (basi)
-
Le marce in più di LibreOffice rispetto alle altre suite per l’ufficio (PDF, depliant ecc.)
Mercoledì 2 Novembre 2016 – Lezione 5: Multimedia (Relatore: Dario Cavedon)
- Ascoltare la musica
- Le etichette (TAG), i formati musicali (MP3, OGG) e video (MP2, MP4, AVI, …)
-
Guardare un video o un film (Vlc, Lettore Multimediale)
-
Scambiare musica tra lettore MP3 e Linux
-
Scaricare le foto dalla fotocamera digitale (F-Spot, Shotwell)
-
Chiamate telefoniche o video chiamate Voip (Skype, Videoritrovo Google e alternative)
-
Masterizzare un CD/DVD
-
Fare un Backup di un Video DVD
-
Gestire gli ebook con Calibre
Mercoledì 9 Novembre 2016 – Lezione 6: La riga di comando (non è così brutta come sembra) (Relatori: Cristian Sartori e Giovanni Panozzo)
-
I comandi principali
-
Cosa serve
-
Quando è utile
-
Come aggiornare il sistema da riga di comando
-
Seguire una guida che comporta l’uso della riga di comando
-
La modalità di ripristino, come accedervi e a cosa serve
-
Midnight Commander, utilizzo e funzioni
Risorse per approfondimenti personali
Libri
Su Ubuntu esistono tantissimi libri, ma il rilascio di libri è molto più lento del rilascio di nuove versioni di Linux, quindi quelli che si trovano in giro possono essere un po’ “superati”, specie quelli tradotti in italiano.
Una guida buona comunque è “Linux Ubuntu: Quarta edizione (Guida completa)” (autori B. Mako Hill, J. Bacon, I. Krstic, D. J. Murphy, J. Jesse, P. Savage, C. Burger).
Guida presente sul PC
Una prima documentazione è presente in ogni PC, basta cercare “Aiuto” o “Help” e si apre una guida, che si può navigare come fosse un sito web. E’ una guida essenziale, ma completa e tutta in italiano (e gratis!).
La stessa guida si trova anche sul web.
Risorse online
Ancora più numerosa la documentazione online che si trova su Ubuntu e Linux.
-
Documentazione della comunità in italiano
-
manuale (in inglese) che si può scaricare e stampare
-
una bella guida per Xubuntu (e quindi XPocalypse)
Per chi vuole un’assistenza a specifici problemi, sia su Ubuntu che Xubuntu o Linux in genere, consiglio di frequentare:
-
Forum della comunità italiana di Ubuntu
-
gruppo Facebook della comunità italiana di Ubuntu
-
servizio “Chiedi” della comunità italiana di Ubuntu
Atre risorse ulteriori per approfondire (o rinfrescare!) gli argomenti trattati in aula: